Assocanapa inaugura la nuova sede nazionale a Carmagnola

Sede Assocanapa nazionale a Carmagnola

Sabato 31 agosto, in concomitanza con l’apertura della Fiera Nazionale del Peperone, Assocanapa, Coordinamento Nazionale per la Canapicoltura, inaugurerà ufficialmente la sua nuova sede a Carmagnola, in via Chieri 85. L’evento, un soft launch che si terrà a partire dalle ore 10.00, vedrà la partecipazione di autorità cittadine e rappresentanti delle associazioni di categoria, di soci e simpatizzanti e sarà aperto a tutti gli interessati a conoscere il mondo della canapa industriale. La nuova sede, realizzata grazie alla collaborazione con l’azienda Canapa & Territorio srl, rappresenta un importante traguardo per Assocanapa, che da 26 anni opera per lo sviluppo della filiera della canapa industriale in Italia. L’obiettivo è quello di creare un centro di riferimento per il settore, un luogo dove potersi incontrare, scambiare idee, fare rete e promuovere la cultura e la coltura della canapa, fare acquisti. Nel corso dell’inaugurazione sarà possibile visitare la sede e scoprire i mille usi della canapa industriale, anche attraverso prodotti acquistabili in loco. Saranno inoltre presentate le molteplici attività di formazione e informazione e i progetti che Assocanapa sta sviluppando.

Foto della nuova sede Associativa
Foto della nuova sede Associativa, ancora in fase di allestimento

Alle ore 12.00, seguirà un rinfresco con degustazione di prodotti a base di canapa. La sede di Assocanapa e il punto vendita di Canapa & Territorio srl saranno aperti al pubblico dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00, e il sabato dalle 9.00 alle 12.00. Per le future visite in sede dell’Associazione, si prega di chiamare per una prenotazione.

Le Canape storiche italiane sono tornate in Monferrato

Dopo tre anni di vicissitudini così surreali da meritarsi d’esser oggetto di un libro, finalmente le varietà storiche italiane sono tornate nel Monferrato, in Piemonte, nelle stesse terre in cui sono state coltivate fino al 2020.

Dieci aziende agricole, quasi tutte già esperte nella attività di moltiplicazione del seme da semina, hanno coltivato in tarda primavera la mitica Carmagnola, l’Eletta Campana e la Fibranova, quest’ultima ancora sconosciuta al mercato europeo in quanto riprodotta in anni passati solo negli USA.

I campi delle tre varietà sono riusciti a superare pressochè indenni una stagione difficile in cui il calore e la siccità sono stati prevalenti ed i temporali pochi e violenti. Le piante hanno raggiunto una altezza media di 4 mt con punte di 5 mt per la Carmagnola.

La scorsa settimana è terminata la trebbiatura con la raccolta di Eletta Campana, che delle tre varietà è la più tardiva. Gli agricoltori hanno sperimentato in un primo tempo una trebbia con barra modificata per la canapa da una azienda meccanica dell’alessandrino ma purtroppo dopo cinque giorni ci si è dovuti arrendere all’evidenza che le canape giganti sono troppo ostiche da lavorare e che se si voleva terminare la raccolta senza gravi danni era necessario subito ricorrere alla mietitrebbia tedesca che fino ad oggi è stata l’unica in grado di raccogliere i semi delle canape nostrane. Per cui con un cambio macchina rapido quasi quanto un pit stop della Ferrari si è ripresa la trebbiatura e si è portata a termine la raccolta prima che il tempo si deteriorasse.

I primi risultati della raccolta di seme prodotto si avranno quando sarà avviato il processo di selezione e certificazione del seme. Per ora gli agricoltori hanno provveduto ad una prima pulizia ed essicazione. Si preannuncia eccezionale la quantità e qualità delle paglie, lasciate in campo dalla mietitrebbia e già in parte rotoimballate.

L’augurio, dopo anni veramente difficili, è che finalmente si possa riavviare la filiera piemontese della canapa da moltiplicazione e che possano tornare sul mercato mondiale le varietà storiche italiane da troppo tempo assenti.

Assocanapa alla Fiera Nazionale del Peperone

Assocanapa protagonista alla Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola.

Venite a trovarci nello spazio di Piazza Sant’Agostino, sabato alle ore 21, per scoprire e riscoprire la storia della canapa e dell’associazione denominata Coordinamento Nazionale per la Canapicoltura, la prima nata in Italia, che ha raccolto intorno a sé soggetti da diverse regioni italiane che coltivano e/o lavorano canapa industriale ed appassionati della materia.

C’era una volta la canapa… e c’è ancora!