La Canapa Industriale

UN FUTURO SOSTENIBILE

In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, la coltivazione della canapa sta vivendo una nuova primavera.
Grazie alle sue straordinarie caratteristiche e alla versatilità che la contraddistingue, la canapa industriale si pone come una delle risorse più promettenti per affrontare le sfide ambientali ed economiche del nostro tempo.

Dalla bioedilizia ai materiali compostabili, dai prodotti alimentari alla cosmesi naturale, la canapa offre soluzioni ecologiche capaci di sostituire le risorse di origine fossile, riducendo al contempo l’impatto ambientale.
Inoltre, la sua coltivazione contribuisce a rigenerare i terreni, immagazzinare CO₂ e promuovere modelli agricoli sostenibili.

Assocanapa si inserisce in questo contesto come un punto di riferimento per il rilancio di una tradizione agricola che ha radici profonde in Italia, mettendo al centro ricerca, innovazione e tutela delle eccellenze locali per costruire un futuro più verde e inclusivo.

Le Varietà di Canapa

Assocanapa ha maturato una vasta esperienza nella coltivazione e valorizzazione di numerose varietà di canapa.
Tra le eccellenze italiane, oltre alla celebre Carmagnola e alla Carmagnola CS, spiccano altre varietà storiche italiane, come la Fibranova, la CS Sativa, la Eletta Campana, e la Superfibra, ognuna caratterizzata da specifiche proprietà che le rendono ideali per diversi utilizzi, dalla produzione di fibra e semi fino alla biomassa.

Oltre alle varietà italiane, l’associazione ha approfondito lo studio e l’uso di alcune varietà estere, selezionate per le loro particolari qualità e per l’adattabilità al clima e alle filiere produttive italiane.
Questo mix di competenze nazionali e internazionali ci consente di fornire un supporto qualificato ai produttori, guidandoli nella scelta delle varietà più adatte alle loro esigenze e favorendo lo sviluppo di filiere integrate e sostenibili.

Canapa Industriale vs Canapa Ludica

La canapa industriale è una varietà di canapa coltivata principalmente per scopi agricoli, tessili, edili e alimentari. La sua coltivazione è regolamentata e prevede l’uso di varietà con un basso contenuto di THC (inferiore allo 0,2%), il che ne permette l’impiego in numerosi settori sostenibili, come la produzione di fibre, bioplastica, cosmetici, alimenti e materiali edili.

La canapa ludica, invece, è coltivata per scopi ricreativi o terapeutici e ha un contenuto di THC più elevato, generalmente sopra lo 0,2%, che ne determina gli effetti psicotropi. Questa tipologia di canapa è regolamentata in molti paesi per l’uso esclusivo in ambito legale e terapeutico, come nel caso della cannabis per uso medico.

Assocanapa si occupa esclusivamente di canapa industriale, promuovendo la sua coltivazione e il suo impiego per scopi sostenibili e legali, senza alcun coinvolgimento nella produzione o nel consumo di canapa ludica.